Il mal di denti, tecnicamente odontalgia, è un segnale d’allarme molto importante che non deve essere sottovalutato. Infatti, nella maggior parte dei casi, tale malessere tende a peggiorare se trascurato.
In ogni caso è bene sapere che le cause del mal di denti possono essere diverse in base alla tipologia di problema e soltanto consultando un bravo dentista è possibile capire la natura del malessere e applicare il rimedio corretto.
Tipi di mal di denti
Esistono molteplici tipologie di odontalgia. Possiamo distinguerle in ipersensibilità e dolori acuti. Partiamo dai primi:
- Ipersensibilità caldo e freddo: generalmente abbastanza leggero, è un malessere che può derivare dal contatto con cibi freddi o caldi oppure in seguito ad un trattamento professionale, ad esempio l’igiene dentale, che genera una reazione fisiologica.
- Gengivite: a seguito della sedimentazione del tartaro sulla superficie del dente, si possono accusare ipersensibilità, sanguinamenti, gonfiore gengivale e dolore in uno stadio avanzato.
- Parodontite: è lo stadio successivo della gengivite, nel quale il tartaro, non rimosso, agisce sul sostegno del dente, rendendolo instabile. Questo tipo di problematica è molto seria, in quanto l’aggravarsi dell’infiammazione può portare alla caduta dei denti.
- Recessione gengivale: questo tipo di mal di denti deriva dal ritirarsi della gengiva che lascia scoperto il “colletto del dente”, soggetto così a ipersensibilità dentinale se non adeguatamente curato.
- Carie e microfratture: quando lo smalto del dente viene “attaccato” dalla placca, la mancata protezione può causare problemi di ipersensibilità.
Vediamo ora quali sono le tipologie di mal di denti acute:
- Pulpite: dolore molto forte causato dall’aggravarsi di una carie, arrivata in prossimità della polpa.
- Alveolite: solitamente causato dall’estrazione di un dente, provoca un dolore lancinante.
- Ascesso dentale: derivante dall’accumulo di pus nella polpa del dente, è causato da infezioni batteriche e può portare con sé alitosi e tumefazione.
- Granuloma: infezione batterica agente alla radice del dente, può portare alla devitalizzazione.
Mal di denti: rimedi e prevenzione
Come emerge dal paragrafo precedente, le cause e le tipologie di dolore sono molteplici, e di conseguenza anche i rimedi per il mal di denti sono diversi a seconda della natura del problema.
Nella maggior parte dei casi è necessario andare dal dentista, che dopo una diagnosi potrà suggerire antibiotici o antidolorifici, oppure effettuare un trattamento specifico per combattere il dolore e risolvere lo stato di odontalgia.
Tuttavia è possibile combattere il dolore e risolvere stati di leggera ipersensibilità semplicemente con qualche accortezza. Ci sono infatti diversi rimedi naturali per piccoli problemi di mal di denti, così come migliorando la propria igiene orale e l’alimentazione è possibile fare una buona prevenzione.
In ogni caso, quotidianità e visita periodica dal dentista, per un’igiene o un controllo, combattono e prevengono in modo completo qualsiasi problematica.