TRATTAMENTI

Parodontologia

Cura della parodontite

Affidarsi in tempo ad un parodontologo può essere decisivo per evitare danni molto gravi alla propria dentatura. Con la parodontologia, infatti, è possibile combattere la parodontite, altrimenti detta piorrea, una malattia che colpisce il parodonto, ovvero il complesso di tessuti e legamenti che stabilizzano il dente.

Un paziente affetto da parodontite generalmente accusa i seguenti sintomi:

  • ipersensibilità dentinale
  • sanguinamento gengivale
  • alitosi
  • sensazione di spostamento e allungamento  dei denti

Nel momento in cui si ravvisano tali sintomi bisogna subito contattare il proprio dentista di fiducia per un controllo.

 

Parodontite: cause e metodi di cura

La parodontite può essere causata da una cattiva igiene orale: nel momento in cui non si spazzolano bene e con frequenza i denti la placca batterica si sedimenta alla base, divenendo tartaro e danneggiando tutto l’apparato a sostegno del dente.

Per prevenire una situazione simile è importante, oltre ad una corretta igiene orale quotidiana, anche una periodica (circa 6 mesi) igiene dentale professionale, al fine di eliminare in modo efficace il tartaro.

Se la malattia parodontale, che nel primo stadio consiste in una gengivite, è progredita, bisogna effettuare una cura urgente per impedire la perdita dei denti, possibilità concreta quando si trova nello stadio avanzato. Le possibilità di cura che la parodontologia mette a disposizione consistono nel trattamento con laser e microscopio, i quali permettono una terapia non invasiva con la quale è possibile trattare le radici malate, eliminando i batteri e ripristinando il tessuto parodontale.

Trattamenti per la parodontite in Dentalsem

Prima di iniziare il trattamento per la cura della parodontite, il paziente dovrà eseguire una prima visita gratuita che prevede 3 fasi:

W

Anamnesi

Arriva il paziente in struttura, la reception si occupa di registrare i dati principali del paziente al computer per produrre i documenti necessari che costituiscono la cartella clinica. Il paziente compila l’anamnesi, ovvero una lista delle più importanti informazioni cliniche, firma il modulo privacy per i dati e i consensi per effettuare la visita.

W

Visita

Il paziente viene seguito dal responsabile di riferimento che, da quel momento, lo accompagnerà per tutto il resto del percorso in clinica. Prima di iniziare la visita vera e propria, il protocollo prevede l’esecuzione di un esame radiologico che risulta di fondamentale importanza per una completa e accurata diagnosi medica.

W

Preventivo

Dopo aver completato la visita il responsabile si occuperà della formulazione dell’eventuale preventivo di spesa. Inoltre, sarà possibile valutare tutte le modalità di pagamento, scegliendo insieme alla figura di riferimento la migliore soluzione per te.

Prenota una visita presso la nostra clinica:

× Come possiamo aiutarti?