TRATTAMENTI
Endodonzia e Devitalizzazione
Intervento di devitalizzazione: cos’è e quando deve essere eseguito
I batteri presenti all’interno della nostra bocca, se non eliminati in modo continuo con un’igiene dentale eseguita a regola d’arte, possono causare delle infezioni erodendo i tessuti duri e molli dei denti, causando in questo modo un forte dolore.
Nel caso in cui il danno sia limitato alle parti “dure” del dente, e quindi quelle più esterne, si può ricorrere ad un intervento di otturazione e risolvere il problema.
Al contrario, se il danno provocato dall’infezione si manifesta anche all’interno dei tessuti molli, è necessario ricorrere ad un intervento di devitalizzazione, esportando, nella fase di pulizia, anche la polpa del dente, la quale, costituita da numerosi vasi sanguigni, costituisce la parte viva del dente, che se attaccata dai batteri causa un dolore lancinante nella bocca del paziente.
Per svolgere questo tipo di intervento, quindi, è necessario eliminare i batteri presenti all’interno della frattura (eliminando, come detto, anche la parte nervosa del dente), per poi andare a coprire quest’ultima con del materiale adesivo, prodotto apposta per questo tipo di operazione.
Come si svolgono i trattamenti di Devitalizzazione in Dentalsem?
I trattamenti di Devitalizzazione ed Endodonzia in generale, in Dentalsem, vengono consigliati dopo una prima visita che dura mediamente dai 20 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze del singolo paziente, e si svolge in tre fasi principali: la fase di anamnesi, la fase di visita vera e propria (check-up) e la fase di presentazione della diagnosi e delle eventuali proposte di trattamento.
Anamnesi
Per effettuare un check-up completo e corretto è necessario, per l’odontoiatra, conoscere il proprio paziente.
Il tuo dentista Dentalsem si informerà circa le tue abitudini di igiene orale, le eventuali patologie pregresse e gli attuali disturbi, per comprendere al meglio la tua storia clinica le tue esigenze, le tue priorità e le tue aspettative.
Check-Up
Viene valutato lo stato di salute del tuo cavo orale tramite un esame visivo completo.
Ove necessario, l’esame verrà approfondito dall’uso di strumenti diagnostici a disposizione nei nostri studi: radiografie endorali, radiografia panoramica digitale, TAC 3D, telecamera intraorale, bite wings.
Diagnosi e proposte di trattamento
Al termine del check-up, il dentista ti illustrerà il quadro clinico completo della tua bocca.
Per ogni problematica individuata all’interno del cavo orale ti verranno proposte le possibili opzioni di trattamento e valuteremo insieme quella più adatta al tuo caso specifico, in funzione delle tue esigenze.
Se deciderai di iniziare le cure con noi il medico che ti ha visitato assumerà il ruolo di tuo Medico di riferimento e coordinerà il lavoro dei medici specialisti che insieme a lui porteranno a termine il tuo piano di cure.